In questa sala troviamo gran parte dei preparati anatomici riguardo il sistema circolatorio. In questa sala sono inoltre conservati i protocolli autografi di queste ed altre esperienze. Sopra la porta di comunicazione tra le sale Golgi e Porta è collocata in una nicchia la testa di Scarpa, conservata in alcol.
Ma chi era Porta?
Medico chirurgo, tenne per un quarantennio la cattedra di chirurgia nell'ateneo pavese. Dedicò la sua competenza ai feriti delle Guerre d'Indipendenza del 1848-49 e del 1859.
Questa è una delle poche lapidi trascelte fra le moltissime dei cortili dell'ateneo pavese. Entrano nell'archivio ("visibili al pubblico") perché i cortili sono aperti anche di domenica.
http://ppp.unipv.it/musei/pagine/Biografie/bioporta.htm
Esame 11 Febbraio 2009
16 anni fa
0 commenti:
Posta un commento